
Think Tank
Il nostro progetto di civiltà si trova in un encroce, confrontato per polarizzazioni ideologiche, sconvolgimenti sociali e politici e la possibilità di un cataclisma climatico globale, mentre il potere di le istituzioni si indeboliscono e il nostro futuro collettivo è visto con crescente cinismo.
Per cambiare questo panorama, dobbiamo formulare una nuova narrativa per l’umanità, capace di ispirare un senso di proposito al di là delle divisioni tribali che dettano le dinamiche sociali locali e globali. Il nostro Think Tank si propone ad essere un incubatore di una nuova leadership, ispirata dalla confluenza e dalla sinergia tra diversi saperi. Gruppi di scienziati, umanisti, artisti e intellettuali pubblici di reputazione internazionale trascorreranno cinque giorni insieme, immersi in discussioni approfondite sulle diverse sfide che affrontiamo oggi. Parte essenziale di questo progetto è la località, l'Oratorio di Barottoli, una chiesa privata del XVI secolo nel cuore della Toscana, con radici risalente al XIII secolo, un luogo sacro venerato da secoli da pellegrini e artisti. Il nostro progetto ritorna quindi dove è nato il Rinascimento per ripensare la condizione umana e creare nuovi percorsi per prosperare sia a livello individuale che collettivo.
La partecipazione ai nostri workshop è riservata ai soli ospiti invitati.
Supportato da

Le molteplici forme di intelligenza: animale, umana, vegetale, extraterrestre, artificiale, planetaria, emotiva
20-25 ottobre 2024 • Oratorio di Barottoli
Cos'è l'intelligenza? Qual è la sua relazione con la coscienza? Le discussioni attuali sulla natura dell'intelligenza hanno un'ampia portata, includendo nuovi aspetti che potrebbero suscitare scetticismo tra gli approcci più convenzionali. Riuniremo esperti di diversi campi scientifici, ma anche della filosofia, della religione e delle culture indigene, per ridefinire il dibattito sull'intelligenza e riflettere le molte sfaccettature.