Le molteplici forme di intelligenza: animale, umana, vegetale, extraterrestre, artificiale, planetaria, emotiva
20-25 ottobre 2024
Oratorio di Barottoli
Cos'è l'intelligenza? Qual è la sua relazione con la coscienza? Le discussioni attuali sulla natura dell'intelligenza hanno un'ampia portata, includendo nuovi aspetti che potrebbero suscitare scetticismo tra gli approcci più convenzionali. Riuniremo esperti di diversi campi scientifici, ma anche della filosofia, della religione e delle culture indigene, per ridefinire il dibattito sull'intelligenza e riflettere le molte sfaccettature.
PARTECIPANTI
-
Yuria Celidwen è una studiosa di origine indigena Nahua e Maya, proveniente dagli altopiani del Chiapas (Messico). Il suo lavoro si concentra sull’intersezione tra studi indigeni e religiosi, psicologia culturale e studi contemplativi, attraverso approcci transdisciplinari per comprendere come l’esperienza della trascendenza di sé si manifesti e favorisca comportamenti prosociali (etica, compassione, gentilezza, riverenza, senso di meraviglia, sacralità e amore) nelle tradizioni contemplative indigene di tutto il mondo. La sua ricerca integra la pratica contemplativa con un'etica orientata alla comunità e alla giustizia sociale e ambientale, ponendo particolare enfasi sui diritti dei Popoli Indigeni, sulla rivitalizzazione e trasmissione della saggezza indigena e sui diritti della Natura.
-
Adam Frank è un fisico, astronomo e scrittore americano. La sua ricerca scientifica si concentra sull'astrofisica computazionale, con particolare attenzione alla formazione stellare e alle fasi finali dell'evoluzione delle stelle. Il suo lavoro include studi sulle atmosfere degli esopianeti e sull'astrobiologia, in particolare sull'adattamento generale dei pianeti all'evoluzione delle civiltà ad alto consumo energetico (exo-civilizations).
-
Monica Gagliano è un'ecologa nota per le sue ricerche sull’intelligenza delle piante. È Professoressa Associata di Ricerca nel campo dell’ecologia evolutiva presso la Southern Cross University di Lismore, in Australia, dove dirige il laboratorio di Intelligenza Biologica. In passato, è stata borsista del Consiglio Australiano della Ricerca. Attraverso i suoi studi sulle piante, ha ampliato il concetto di cognizione (inclusi percezione, apprendimento e memoria) nel mondo vegetale. Il suo lavoro ha contribuito a cambiare il modo in cui il pubblico percepisce le piante e la natura, riconoscendone la soggettività e la sensibilità. Gagliano è cresciuta nel nord Italia.
-
Meghan O’Gieblyn è un’eseista, scrittrice e critica le cui opere sono state pubblicate su Harper's Magazine, The New Yorker, n+1, The Point, The Baffler, Wired, The New York Review of Books, The Guardian, The New York Times e altre riviste. Ha ricevuto tre premi Pushcart e il Benjamin H. Danks Award 2023 dall'American Academy of Arts and Letters. I suoi saggi sono stati inclusi nelle antologie The Best American Essays e The Contemporary American Essay. Il suo primo libro, Interior States, ha vinto il Believer Book Award 2018 per la saggistica, mentre il suo secondo libro, God, Human, Animal, Machine, è stato pubblicato da Doubleday nel 2021.
-
Evan Thompson è professore di filosofia presso l'Università della Columbia Britannica, specializzato in scienza cognitiva, fenomenologia, filosofia della mente e filosofia comparata, con un focus sul dialogo tra la filosofia buddhista, la filosofia occidentale della mente e la scienza cognitiva.
-
Peter Ulric Tse è un neuroscienziato cognitivo americano presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche e del Cervello del Dartmouth College. Dirige il NSF EPSCoR Attention Consortium e nel 2014 è stato insignito della Guggenheim Fellowship.
CONTENUTI CORRELATI
The Disencapsulated Mind: A Premotor Theory of Human Imagination
Peter Ulric Tse
The Evolution of Intelligence (keynote)
Peter Ulric Tse, 2024
Kin relationality and ecological belonging: a cultural psychology of Indigenous transcendence
Yuria Celidwen and Dacher Keltner
Ethical principles of traditional Indigenous medicine to guide western psychedelic research and practice
Yuria Celidwen, Ph.D., Nicole Redvers, N.D., M.PH., Cicilia Githaiga M.A., Janeth Calambás, Miguel Evanjuanoy Chindoy, Juan Nelson Rojas, Delores Mondragón M.A., Yuniur Vázquez Rosalío, Angelina Sacbajá
The case for expanding the definition of intelligence
Marcelo Gleiser, Big Think, 2025
Welcome to The Island of Knowledge
To the Best of Our Knowledge, April, 2025
Why the human imagination is both our greatest gift and weapon [audio]
Peter Tse, 2025
Just how smart is a robot dog? [audio]
Yuria Celidwen, Marcelo Gleiser, 2025
How Galileo helped create the modern world [audio]
Marcelo Gleiser, 2025
The new science of 'planetary intelligence' [audio]
Adam Frank, 2025
Incontra l'Anfitrione
Marcelo Gleiser è uno degli intellettuali pubblici che ha avuto grande impatto sul pensiero contemporaneo mondiale. È professore di fisica e astronomia al Dartmouth College, con dottorato di ricerca nel King's College di Londra. È autore di centinaia di articoli specializzati e migliaia di saggi, pubblicati dal New York Times a riviste per bambini. Marcelo ha ricevuto il Presidential Faculty Fellows Award, assegnato nel 1994 dal presidente Bill Clinton, è consigliere generale dell'American Physical Society, ed autore di 16 libri con traduzioni in 18 lingue. Presenza in diversi documentari e serie TV in Brasile e nel mondo, editorialista per Folha de São Paulo dal 1997 al 2018, ed ex fondatore e direttore dell'Institute for Interdisciplinary Engagement presso il Dartmouth College. Nel 2019 è stato il primo latinoamericano a vincere il Premio Templeton, uno dei più prestigiosi al mondo, assegnato anche a Madre Teresa di Calcutta e al Dalai Lama, tra altre celebrità.
Co-direttore del progetto
William Egginton è Decker Professor in the Humanities, presidente del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne e direttore dell’Alexander Grass Humanities Institute presso la Johns Hopkins University. È autore di numerosi libri, tra cui How the World Became a Stage (2003), Perversity and Ethics (2006), A Wrinkle in History (2007), The Philosopher’s Desire (2007), The Theater of Truth (2010), In Defense of Religious Moderation (2011), The Man Who Invented Fiction: How Cervantes Ushered in the Modern World (2016), The Splintering of the American Mind (2018) e The Rigor of Angels (2023), inserito in diverse liste dei migliori libri del 2023, tra cui quelle del New York Times e del New Yorker. È coautore, insieme a David Castillo, di Medialogies: Reading Reality in the Age of Inflationary Media (2017) e What Would Cervantes Do? Navigating Post-Truth with Spanish Baroque Literature (2022). Il suo ultimo libro, dedicato alle dimensioni filosofiche, psicoanalitiche e surrealiste dell'opera del regista cileno Alejandro Jodorowsky, è stato pubblicato nel gennaio 2024.