C’è uno Scopo nell’Universo?
12–17 ottobre 2025
Oratorio di Barottoli
Come è nato l’universo? Perché sembra essere così “finemente regolato” per permettere l’esistenza della vita e, almeno sul nostro pianeta, della vita intelligente? (O forse l’intera idea del “fine-tuning” è solo un falso problema?) Esiste un piano cosmico? Un progettista cosmico? O sono concetti antropomorfici proiettati da un’umanità confusa? C’è una base scientifica per il panpsichismo? Come possiamo formulare una nozione scientifica di coscienza cosmica? Oppure abbiamo bisogno di un nuovo tipo di scienza per includere tali idee? È tempo di riscrivere il mito dell’umanità?
Queste domande, per loro stessa natura, attraversano molteplici forme di conoscenza — dalla scienza alla religione, dalla filosofia alle culture indigene. Insieme, cerchiamo di costruire ponti tra questi diversi modi di sapere per esplorare come (o se) tali domande possano condurci verso una visione universale di risveglio spirituale e autotrascendenza.
PARTECIPANTI
-
Heather Demarest (PhD, Rutgers, 2013) è nata e cresciuta a Boulder, dove si è laureata in Filosofia e Fisica all’Università del Colorado. Ha conseguito un dottorato in Filosofia presso la Rutgers University ed è direttrice del Comitato per la Storia e la Filosofia della Scienza. Le sue ricerche esplorano le implicazioni metafisiche della fisica contemporanea, in particolare il modo in cui la relatività speciale e generale informano le nozioni filosofiche di tempo, identità personale e causalità. Nel tempo libero ama fare escursioni e andare in bicicletta con il marito Zak e i loro tre figli.
-
Christof Koch è ricercatore emerito presso l’Allen Institute e capo scienziato della Tiny Blue Dot Foundation. È stato presidente dell’Allen Institute for Brain Science e professore al California Institute of Technology. Riconosciuto per i suoi contributi allo studio della coscienza, è autore di numerosi libri sull’argomento. Il suo ultimo volume, Then I Am Myself the World (2024), esplora il legame tra coscienza ed esperienze mistiche.
-
-
Jenann Ismael è professoressa di Filosofia presso la Johns Hopkins University, dove detiene la cattedra William H. Miller III. È co-fondatrice, insieme a Sean Carroll, del Natural Philosophy Forum e membro dell’American Academy of Arts and Sciences. Specializzata in filosofia della fisica, la sua ricerca spazia dalle fondamenta della meccanica quantistica, simmetria e probabilità, fino a temi come il tempo, la vita, la mente, il sé e l’azione.
-
Rabbino Geoffrey A. Mitelman è fondatore e direttore di Sinai and Synapses, un’organizzazione che crea ponti tra scienza e religione, incubata presso il Clal – The National Jewish Center for Learning and Leadership. Il suo lavoro ha ricevuto numerosi finanziamenti dalla John Templeton Foundation e dalla Templeton Religion Trust. I suoi scritti sull’incontro tra fede e scienza sono stati pubblicati in Striving to Be Human, Seven Days, Many Voices, A Life of Meaning e These Truths We Hold, oltre che su The Huffington Post, Nautilus, The Wisdom Daily e Orbiter.
È stato professore associato all’Hebrew Union College – Jewish Institute of Religion e all’Academy for Jewish Religion, ed è riconosciuto a livello internazionale come relatore, educatore e studioso. Ordinato rabbino presso l’Hebrew Union College, ha ricevuto il Cora Kahn Prize per le sue capacità oratorie. Laureato a Princeton University, ha ricevuto vari riconoscimenti in studi biblici e giudaici. Dal 2007 al 2014 ha servito come rabbino presso il Temple Beth El of Northern Westchester. Vive a Westchester County con la moglie, l’artista tessile Heather Stoltz, e i loro due figli. -
Carlo Rovelli è un fisico teorico che si occupa di gravità quantistica e di come la scienza moderna ridefinisca le domande filosofiche fondamentali. È autore di best-seller internazionali, tra cui Sette brevi lezioni di fisica (tradotto in oltre 40 lingue), L’Ordine del Tempo e Helgoland, dedicato alla teoria quantistica.
Nel 2019 ha promosso la Peace Dividend Initiative, coinvolgendo 60 Premi Nobel in un appello globale per la riduzione collaborativa delle spese militari.
Rovelli è membro dell’Institut Universitaire de France, professore onorario alla Beijing Normal University, dottore Honoris Causa dell’Universidad de San Martín e dell’Université de Mons, e membro dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences.
Tra i suoi riconoscimenti figurano il Premio Xanthopoulos (1996) per il miglior relativista sotto i quarant’anni e il Lewis Thomas Prize for Writing About Science (2024). È stato incluso tra i “100 Global Thinkers” di Foreign Policy (2019) e tra i “50 Top Thinkers” di Prospect Magazine (2021).
Incontra l'Anfitrione
Marcelo Gleiser è uno degli intellettuali pubblici che ha avuto grande impatto sul pensiero contemporaneo mondiale. È professore di fisica e astronomia al Dartmouth College, con dottorato di ricerca nel King's College di Londra. È autore di centinaia di articoli specializzati e migliaia di saggi, pubblicati dal New York Times a riviste per bambini. Marcelo ha ricevuto il Presidential Faculty Fellows Award, assegnato nel 1994 dal presidente Bill Clinton, è consigliere generale dell'American Physical Society, ed autore di 16 libri con traduzioni in 18 lingue. Presenza in diversi documentari e serie TV in Brasile e nel mondo, editorialista per Folha de São Paulo dal 1997 al 2018, ed ex fondatore e direttore dell'Institute for Interdisciplinary Engagement presso il Dartmouth College. Nel 2019 è stato il primo latinoamericano a vincere il Premio Templeton, uno dei più prestigiosi al mondo, assegnato anche a Madre Teresa di Calcutta e al Dalai Lama, tra altre celebrità.
Co-direttore del progetto
William Egginton è Decker Professor in the Humanities, presidente del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne e direttore dell’Alexander Grass Humanities Institute presso la Johns Hopkins University. È autore di numerosi libri, tra cui How the World Became a Stage (2003), Perversity and Ethics (2006), A Wrinkle in History (2007), The Philosopher’s Desire (2007), The Theater of Truth (2010), In Defense of Religious Moderation (2011), The Man Who Invented Fiction: How Cervantes Ushered in the Modern World (2016), The Splintering of the American Mind (2018) e The Rigor of Angels (2023), inserito in diverse liste dei migliori libri del 2023, tra cui quelle del New York Times e del New Yorker. È coautore, insieme a David Castillo, di Medialogies: Reading Reality in the Age of Inflationary Media (2017) e What Would Cervantes Do? Navigating Post-Truth with Spanish Baroque Literature (2022). Il suo ultimo libro, dedicato alle dimensioni filosofiche, psicoanalitiche e surrealiste dell'opera del regista cileno Alejandro Jodorowsky, è stato pubblicato nel gennaio 2024.

