Ispirazione, Trasformazione e Fioritura Umana
27 aprile - 2 maggio 2025
Oratorio di Barottoli
Cos'è l'ispirazione e come alimenta la volontà umana di creare? Gli esseri umani sono narratori: le storie orali, musicali e artistiche risalgono alle origini della nostra esistenza. Le narrazioni definiscono valori e possibilità, identità ma anche confini, censura e traumi. Come possono le storie personali e collettive trasformare l’individuo e la comunità, favorendo la fioritura umana? Dalla psicoterapia alle dinamiche di gruppo, dalla ricerca di significato alla trascendenza, esploriamo come le storie possano essere una via per il benessere e la crescita.
PARTECIPANTI
-
Dalal Abu Amneh è una rinomata cantante, neuroscienziata, terapeuta e attivista. Il suo lavoro esplora le potenti intersezioni tra musica, neuroscienza, spiritualità, identità sociale e benessere. Dalal studia come melodie e ritmi possano influenzare profondamente emozioni, cognizione e comportamento sia a livello individuale che collettivo. Analizza il potenziale trasformativo della musicoterapia comunitaria e del canto collettivo nella riduzione dello stress e nella promozione della coesione sociale. Attraverso la sua musica, Dalal non solo stimola il dialogo intellettuale, ma rompe anche le barriere culturali, utilizzando il linguaggio universale della musica per ispirare e promuovere il cambiamento.
-
Il Dr. Davidson è William James e Vilas Professor di Psicologia e Psichiatria presso l'Università del Wisconsin–Madison, nonché fondatore e direttore del Center for Healthy Minds. È noto per il suo lavoro pionieristico nello studio delle emozioni e del cervello. Amico e confidente del Dalai Lama, è un esperto e conferenziere molto richiesto, partecipando a dibattiti internazionali sul benessere, tra cui il World Economic Forum, dove è membro del Global Council on Mental Health. Nel 2006, Time Magazine lo ha inserito tra le “100 persone più influenti al mondo”.
-
Everard Findlay è un Global Systems Strategist con oltre vent'anni di esperienza nel creare connessioni interdisciplinari per la crescita educativa, economica, ambientale e sociale. Fondatore di Everard Findlay, LLC, ha collaborato con capi di stato, leader, istituzioni della Ivy League, artisti e fondazioni per allineare i settori pubblico, privato e le ONG, costruendo ecosistemi profondi e opportunità di innovazione sostenibile. Findlay è membro del Consiglio di Amministrazione del rapporto UNESCO Global Education Monitoring (GEM), dove opera come stratega interdisciplinare ed esperto di sviluppo. È inoltre membro del comitato consultivo del Dipartimento di Scienze Astrofisiche di Princeton University e presidente della comunicazione per GrowNYC, il Consiglio per l'Ambiente della città di New York. È ambasciatore globale del Morehouse College e stratega principale per Cornell University Extension Nassau, dove ha guidato la progettazione del Dynamic Learning Center per promuovere la coesione della comunità e l'educazione ambientale.
-
Diana Fosha, PhD, è la sviluppatrice della psicoterapia AEDP™ (Accelerated Experiential Dynamic Psychotherapy), un modello terapeutico basato sulla guarigione e sulla trasformazione. È fondatrice e direttrice dell'AEDP Institute e, da oltre vent'anni, promuove una base scientifica per un modello terapeutico orientato alla guarigione, all'attaccamento e alla trasformazione emotiva nei traumi. Il suo lavoro integra neuroplasticità positiva, scienza del riconoscimento e ricerche sullo sviluppo diadico nell'intervento clinico esperienziale. Il suo recente focus è sulla promozione della fioritura umana come parte integrante del processo terapeutico AEDP, trasformando la sofferenza emotiva. Basandosi sulle neuroscienze affettive, la teoria dell’attaccamento e la ricerca sullo sviluppo madre-bambino, AEDP riflette l’integrazione tra scienza, ricerca e pratica clinica nella psicoterapia.
-
Stathis Gourgouris è poeta, saggista, traduttore, artista sonoro e professore di Lettere classiche, Inglese e Letteratura Comparata alla Columbia University. Scrive anche articoli di opinione su politica e cultura contemporanea per giornali e media online sia in greco che in inglese. Nel 2022 ha ricevuto una Guggenheim Fellowship. È stato presidente della Modern Greek Studies Association (2006-2012) e direttore dell'Institute for Comparative Literature and Society alla Columbia University (2009-2015). È membro del Sublamental Artists Collective, che pubblica la sua musica e le sue composizioni sonore sotto il nome di Count G.
-
Dr. Flávia Maia è una leader di pensiero influente, mentore e sostenitrice della prossima generazione di leader, dedicando la sua vita alla promozione dell'educazione alla leadership per un impatto significativo. Nel 2024, è stata riconosciuta al Change Now di Parigi come una delle 25 donne che stanno plasmando il nostro futuro.
Incontra l'Anfitrione
Marcelo Gleiser è uno degli intellettuali pubblici che ha avuto grande impatto sul pensiero contemporaneo mondiale. È professore di fisica e astronomia al Dartmouth College, con dottorato di ricerca nel King's College di Londra. È autore di centinaia di articoli specializzati e migliaia di saggi, pubblicati dal New York Times a riviste per bambini. Marcelo ha ricevuto il Presidential Faculty Fellows Award, assegnato nel 1994 dal presidente Bill Clinton, è consigliere generale dell'American Physical Society, ed autore di 16 libri con traduzioni in 18 lingue. Presenza in diversi documentari e serie TV in Brasile e nel mondo, editorialista per Folha de São Paulo dal 1997 al 2018, ed ex fondatore e direttore dell'Institute for Interdisciplinary Engagement presso il Dartmouth College. Nel 2019 è stato il primo latinoamericano a vincere il Premio Templeton, uno dei più prestigiosi al mondo, assegnato anche a Madre Teresa di Calcutta e al Dalai Lama, tra altre celebrità.
Co-direttore del progetto
William Egginton è Decker Professor in the Humanities, presidente del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne e direttore dell’Alexander Grass Humanities Institute presso la Johns Hopkins University. È autore di numerosi libri, tra cui How the World Became a Stage (2003), Perversity and Ethics (2006), A Wrinkle in History (2007), The Philosopher’s Desire (2007), The Theater of Truth (2010), In Defense of Religious Moderation (2011), The Man Who Invented Fiction: How Cervantes Ushered in the Modern World (2016), The Splintering of the American Mind (2018) e The Rigor of Angels (2023), inserito in diverse liste dei migliori libri del 2023, tra cui quelle del New York Times e del New Yorker. È coautore, insieme a David Castillo, di Medialogies: Reading Reality in the Age of Inflationary Media (2017) e What Would Cervantes Do? Navigating Post-Truth with Spanish Baroque Literature (2022). Il suo ultimo libro, dedicato alle dimensioni filosofiche, psicoanalitiche e surrealiste dell'opera del regista cileno Alejandro Jodorowsky, è stato pubblicato nel gennaio 2024.